TAIPEI MUNICIPAL ZHONG ZHENG SENIOR HIGH SCHOOL TAIWAN | KINESIS CDC2

Style And Culture In Dance

Caricamento Eventi

TAIPEI MUNICIPAL ZHONG ZHENG SENIOR HIGH SCHOOL TAIWAN | KINESIS CDC2

Spettacolo gratuito grazie a Fondazione CR Firenze

Style And Culture In Dance

Taipei Municipal Zhong Zheng Senior High School Taiwan

Distant Mountains

Coreografia: Wei, Tzu-Ling
Musica: Scenery in Life di WU TONG
Danzatori: Lee, Chia-Yu, Lin, Chih-Yun, Huang, Hsuan-Tsen, Liu, Yu-Jung, Liu, Shu-Yen

Costumi: WU CAI FENG Dancing Dress Design Studio
Light Designer: Ho, Ting-Tsung / Ho Design Co. Ltd.

Alza le tende appannate all’alba. Riscaldandosi le mani, si trucca nello stile dei fiori di pruno.
Si sente malinconica perché l’amato non c’è più. Disegna le sopracciglia lunghe, come catene montuose.

La  TMZZSH, fondata nel 1985 come prima scuola pubblica di danza secondaria superiore nel nord di Taiwan, ha nel corso degli anni formato numerosi artisti e maestri di danza di altissimo livello.

La Taipei Municipal Zhong-zheng Senior High School ha conseguito importanti riconoscimenti, tra cui il premio Highest Distinction Award e il Special Honors Award al Korean International Modern Dance Competition del 2016.

Gli illustri ex allievi della Hofesh Shechter Company, che ricoprono ruoli di rilievo come ballerini e direttori delle prove di Shechter II, nonché come professori e coreografi di spicco presso la Taipei National University of the Arts (TNUA), testimoniano l’eccellenza dell’istruzione e il significativo contributo di TMZZSH alla formazione artistica.

Kinesis Internship + Elena Alessia Hodor

The Movement of Silence

Dir. Art. Angelo Egarese, Dir. Org. Lucia Scaccabarozzi, Segr. Org. Camilla Esposito

Coreografia: Angelo Egarese
Danzatori: Margherita Canetti, Sofia Grazzini, Elena Alessia Hodor, Matilde Molendi

The Movement of Silence è una performance di danza che esplora il confine tra il suono e il silenzio, tra il movimento e l’immobilità. In un mondo sovraccarico di stimoli e rumori, lo spettacolo invita il pubblico a entrare in un’atmosfera sospesa, dove il movimento diventa l’unica voce in grado di raccontare ciò che le parole non riescono a esprimere. “The Movement of Silence” non è solo un’esplorazione fisica, ma anche emotiva e filosofica, un invito a scoprire il silenzio come spazio fertile per la crescita, l’ascolto e l’auto-espressione.

Florence Dance Center

Dark

Dir. Art. Marga Nativo

Coreografia di Gabriella Secchi

Danzano: Gaia Sofia D’Avino, Margherita Guidi, Ludovica Lenti

“Una coreografia che nasce dal suolo, in un continuo dialogo tra gravità e libertà. Il corpo si muove fluido, tracciando linee organiche in cui ogni rotazione, scivolamento e appoggio diventa gesto danzato. L’ascolto del corpo nello spazio genera un movimento profondo, fatto di sospensioni e cadute, spinte e rilasci. Una danza che non cerca l’altezza, ma la verità del gesto radicato nella terra”.

Centro Studi Danza e Movimento Hdemia Krilù

Animae

Coreografia: Niccolò Poggini

Interpreti: Benedetta Andreani, Ilaria Bartoli, Aurora D’angelo, Veronica Fantauzzi, Alessia Gjeci, Federica Ladisa, Giorgia Lucchetti, Asya Martini, Benedetta Meucci, Veronica Meucci.

In un tempo sospeso, al confine tra sogno e realtà, figure femminili emergono come presenze eteree, antiche e nuove al tempo stesso. Animae è una danza che si lascia guidare dalla silenziosa forza del gruppo con un movimento che ondeggia tra l’ammaliante e il fiero, tra la grazia e la fragilità, rivelando un potere che nasce dalla coesione senza mai cancellare le singolarità. Ogni danzatrice è un’anima distinta, una divinità che parla con il corpo, eppure parte di un unico respiro. Insieme danno vita a un rito muto e potente, dove la bellezza non è mai ostentazione, ma affermazione luminosa dell’essere.
Animae è un’invocazione, una celebrazione della femminilità, che sa vincere senza combattere, che sa cadere e risorgere con la stessa grazia.

KINESIS CDC2

Dir. Art. Angelo Egarese, Dir. Org. Lucia Scaccabarozzi, Segr. Org. Camilla Esposito, Ref. Art. Alessia Hodor

Danzatori: Melissa Anna Barraco, Martina Bechi, Lucrezia Costanza, Laura Rovizzi, Sara Silvestrini, Erika Valentini

Femmena

L’esplorazione artistica proposta si sviluppa attraverso quattro prospettive fondamentali: la narrativa personale, come racconto intimo e identitario del sé; l’evoluzione del tempo, intesa come trasformazione costante, memoria e attesa; l’urbanizzazione dei corpi, ovvero il rapporto tra il movimento umano e lo spazio urbano, spesso rigido, in trasformazione; e infine, la qualità personale del movimento, che diventa veicolo unico di espressione e riconoscimento. L’intento non è solo performare, ma generare uno spazio di ascolto e connessione, in cui ogni spettatore possa rispecchiarsi e trovare una propria chiave di lettura.

Prezzo €30,00 • INTERO (in prevendita)*
Prezzo € 18,00 • RIDOTTO 1 (in prevendita)* (over 65/Allievi scuole di danza/Studenti under 26 /Bambini 7 – 13 anni )
Prezzo € 15,00 • RIDOTTO 2 (in prevendita)* (Soci Unicoop Firenze e Chianti Banca)

Biglietto Gratuito Bambini accompagnati fino ai 6 anni. Disabili Ingresso e posto preferenziale

*I prezzi indicati si intendono esclusi di diritti di prevendita e commissioni.

NB: Biglietti Acquistabili presso punti vendita e online

Torna in cima