36° Florence Dance Performing Arts Festival

GIUGNO-LUGLIO 2025

 

CHIOSTRO GRANDE DI SANTA MARIA NOVELLA

 

 

TWILIGHT IN THE ROUND 2025

CALL FOR ARTISTS

PER COMPAGNIE EMERGENTI DI DANZA EUROPEE

 

Scadenza per candidature: 30 APRILE 2025

 

 

Il progetto – TWILIGHT IN THE ROUND 2025 – prende vita per la sua quarta edizione in forma di CALL FOR ARTISTS, un BANDO indetto dal Florence Dance Festival che ha la finalità principale di ospitare, promuovere e sostenere le nuove creazioni di compagnie emergenti e giovani coreografi italiani, europei e internazionali.

Il progetto fa parte integrante della 36° edizione del Florence Dance Performing Arts Festival (FDPAF) che si terrà nei mesi di giugno e luglio 2025 nel Chiostro Maggiore di Santa Maria Novella – Firenze, e a Settembre nella Villa Bardini Firenze, all’interno della manifestazione Estate Fiorentina 2025 del Comune di Firenze con il sostegno del MiC – Ministero della Cultura.

Si presenta come un appuntamento straordinario, capace di intrecciare arte, cultura e storia in un’esperienza unica. Da sempre, il Festival si pone una duplice missione: da un lato, offrire ai cittadini e ai visitatori uno spettacolo di altissimo livello, ospitando i più grandi artisti della danza contemporanea e classica provenienti da tutto il mondo, dall’altro, valorizzare uno dei luoghi più suggestivi della città, il Chiostro Maggiore di Santa Maria Novella.

Il caratteristico palcoscenico circolare del Chiostro Maggiore di Santa Maria Novella insieme al palcoscenico panoramico di Villa Bardini ospiterà il progetto Twilight in the Round, con la finalità principale di sostenere e promuovere le nuove creazioni di compagnie emergenti e di giovani coreografi, italiani ed europei, favorendo la realizzazione di progetti coreografici innovativi e ispirati alla contemporaneità, supportando la loro messa in scena e agevolando la mobilità e lo scambio di artisti del panorama internazionale dell’arte della danza, dando vita così ad un terreno fertile di scambio e crescita artistica e professionale.

Gli spettacoli andranno in scena alle 20:00, al tramonto, con il crepuscolo rafforzato da luci teatrali fisse. Questo tipo di illuminazione metterà in risalto la poesia e l’impatto fisico della danza poiché la forza teatrale rimarrà sulla presenza dei ballerini e sul lavoro coreografico come proposta artistica.

 

Destinatari del progetto

Saranno ammessi alla selezione:

Solisti, duo e gruppi di giovani coreografi, compagnie emergenti e professionali che possano e vogliano viaggiare fino a Firenze per esibirsi al pubblico.

– I danzatori dovranno aver raggiunto la maggiore età (18 anni).

 

 

Categorie

Categorie 1 – Riservata a solisti e duo, con una coreografia della durata minima di 7 min. e massima di 10 min.

Categoria 2 –  Riservata a gruppi composti da 3 danzatori, con una coreografia della durata minima di 10 min. e massima di 15 min.

Categoria 3 –  Riservata a gruppi composti da un minimo di 4 danzatori, con una coreografia della durata minima di 15 min. e massima di 20 min.

Partecipazione

Per partecipare alla selezione occorre inviare la seguente documentazione:

  1. Descrizione del progetto coreografico da realizzare
  2. Biografia della compagnia e curriculum vitae degli artisti
  3. Documentazione video dello spettacolo da presentare al Bando, oppure un video del work in progress corredato da un video di un precedente lavoro, che ben rappresenta la fisionomia della compagnia.

La documentazione richiesta dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: festival@florencedance.org entro e non oltre il 30 Aprile 2025.

I risultati della selezione verranno pubblicati sul sito istituzionale: www.florencedancefestival.org entro il 31 Maggio 2025

 

Gli artisti e le compagnie selezionate verranno contattati personalmente dal Florence Dance Festival dopo la pubblicazione dei risultati.

Tutti i costi relativi alla partecipazione dei coreografi/danzatori (viaggio, vitto e alloggio) saranno totalmente a carico degli interessati.
La creazione dei costumi, delle scene, dell’allestimento e della produzione del lavoro saranno totalmente a carico degli interessati. 

 

Tutti i costi relativi ad agibilità sono a carico degli artisti e compagnie interessati.

 

Gettone di presenza

 

I solisti riceveranno un gettone di presenza di 200 euro.

I duo riceveranno un gettone di presenza di 400 euro.  

I trio riceveranno un gettone di presenza di 600 euro.

I gruppi di 4 danzatori riceveranno un gettone di presenza di 800 euro.

I gruppi di 5 danzatori riceveranno un gettone di presenza di 1.000 euro.

I gruppi con 6 danzatori e oltre riceveranno un gettone di presenza di 1.200 euro.

Ogni gettone di presenza è omnicomprensivo.

 

Svolgimento del progetto

Gli spettacoli si svolgeranno all’ora del tramonto, nel crepuscolo – in the twilight – con illuminazione di rinforzo sui danzatori e il palcoscenico.

Le coreografie selezionate andranno in scena il 20 Luglio alle ore 20:00 nel Chiostro Maggiore di Santa Maria Novella di Firenze, e il 15 e 16 Settembre alla Villa Bardini di Firenze. Le date di esibizione verranno comunicate in base al calendario stabilito dalla direzione del Festival il 31 Maggio 2025.

Il palcoscenico circolare del Chiostro Maggiore di Santa Maria Novella ha un diametro di 12 mq, mentre il palcoscenico panoramico della Villa Bardini è 8 mq x 6 mq, entrambi saranno dotati con un impianto audio e un impianto luce in base allo spazio.
La coreografia dovrà svolgersi sul palcoscenico: non sarà possibile utilizzare altri spazi.

Le prove saranno effettuate il giorno prima dello spettacolo dalle ore 18:00 alle ore 21:00, con un riscaldamento sul palcoscenico il giorno dello spettacolo dalle ore 18:00 alle 19:30.

 

Promozione e visibilità 

A beneficio e supporto dei progetti finalisti verranno attivate una serie di azioni specifiche volte alla promozione del progetto Twilight in the Round da parte dell’ufficio stampa del Florence Dance Festival:

  • realizzazione di materiale informativo specifico sia cartaceo che on-line
    • comunicazione tramite social network e consueti canali di stampa
  • produzione di materiale fotografico e video
  • inserimento dei progetti finalisti all’interno del sito ufficiale www.florencedancefestival.org corredati di scheda spettacolo, foto e presentazione degli autori.

CONTATTI

Per ulteriori informazioni contattateci via e-mail: festival@florencedance.org  o visita il nostro sito web https://www.florencedancefestival.org.

Tel. 055 289276 | Cell. 392 9124363